NEWS

11 Novembre 2021
SIMULAZIONE IMBUTITURA PROFONDA CON SOFTWARE DEFORM
MORI 2A & ECOTRE
MORI 2A in collaborazione con ECOTRE VALENTE, specialisti metallurgici e di processi, distributore in esclusiva in Italia del software DEFORM dedicato alla simulazione di imbutitura profonda, tranciatura, piegatura, ricottura e trattamento termico, ha effettuato un’analisi approfondita sui fenomeni che entrano in azione durante il processo di imbutitura profonda.
Attraverso il software DEFORM sono stati analizzati i fenomeni termici, tensionali e deformativi correlati all’imbutitura profonda di un lavello in acciaio inossidabile (AISI 304 – 1.4301).
Sono stati presi in considerazione i seguenti parametri:
- Composizione chimica della materia prima
- Anisotropia della lamiera da imbutire dovuta alla direzione di laminazione
- Indice di incrudimento
- Diagramma limite di formabilità (FLD)
- Trattamento termico
- Tipologia di lubrificante
- Parametri di processo del ciclo di imbutitura
- Blank, forma e spessore della lamiera di partenza
- Premilamiera
- Sliding or stretching deep drawing
Grazie alle prove di imbutitura fatte in DEFORM, Mori 2A può produrre a computer i propri lavelli e conoscerne prestazioni e qualità: tonnellate richieste, forma, difetti, grinze, cricche e ritorno elastico. E’ possibile soddisfare alti requisiti qualitativi, raggiungere bassi tempi di sviluppo e minimizzare i costi utilizzando la campionatura nel reparto virtuale. DEFORM si integra con la tecnologia di controllo dimensionale GOM.
Scorrimento della lamiera durante l’imbutitura
MORI 2A & GOM
La tecnologia di simulazione viene impiegata per calcolare e ottimizzare la progettazione e la forma di un prodotto, assieme agli stampi e al processo di formabilità richiesti per la produzione.
Conoscere le proprietà del materiale da imbutire permette di ottenere simulazioni DEFORM con affidabilità predittiva superiore al 90%, comparare con sicurezza le varianti del prodotto e di ottimizzare il processo di formabilità della lamiera.
Mori 2A in collaborazione con GOM, azienda specializzata nella tecnologia di misurazione industriale, ha utilizzato il sistema di analisi ARGUS per ottimizzare i il processo di formatura della lamiera.
I risultati del sistema ARGUS forniscono informazioni su:
- Diagramma limite di formabilità (FLD)
- Coordinate 3D della superficie del componente
- Cambiamento di forma (deformazione maggiore e minore)
- Riduzione dello spessore
- Incrudimento della lamiera

Carichi pressa durante l’imbutitura predetti dal software DEFORM